All Categories
  • Catalogo
  • ebook
  • Novità
  • Cultura e Territorio
    • Guide
    • Canavese terra di sapori
  • Junior
    • Modì
    • Emozioni in musica
    • Impara Facile
    • Benvenuti all'opera
    • Favole per una settimana
    • Gioco Scarabocchio e Scrivo
  • Saggistica
    • Donatella Taverna
  • Premium
  • Varia
    • Crescita personale
    • Gialli/Thriller
    • La forma del ricordo
    • Poesie
  • 0
  • Hermetica
    Hermetica

    Hermetica

    18,00€

    Autrici: Silvana Pretari, Franca Pecchiura

    COD: 9788831450799 Categorie: Catalogo, Novità, Varia Tag: liguria, emilia romagna, toscana, scalpellino, falconiere, falconeria, treschietto, malaspina, mulino di Jera, 1653, romanzo storico, donne, donna, caldo, tragedia, lunigiana, via francigena
    • Descrizione
    • Informazioni aggiuntive
    • Recensioni (0)

    Descrizione

    Tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, due grandi famiglie gentilizie, i dè Medici e i Farnese, governano tra mille difficoltà il Granducato di Toscana e il confinante Ducato di Parma e Piacenza, cercando di non scontentare il vigile occhio supremo dell’Impero e della Chiesa.

    Negli stessi territori, tra genti soggiogate da potenti e con lo sfondo dei monti della Lunigiana, due donne del popolo, Regina e Florenzia, forti e audaci, si ritroveranno a condividere una parte delle loro esistenze spinte dagli eventi e dal loro travagliato vissuto. Le loro vite s’intrecceranno con gli ambienti aristocratici del Granducato fatti di intrighi, amore e lussuria, ma anche di nuove pratiche e filosofie esoteriche compiute da sedicenti alchimisti capaci di prendersi buona parte della scena di quelle illustrissime Corti, facendo sognare agli avidi nobili un futuro di potere e ricchezza.

    Ma l’epilogo di quelle stirpi nobilesche sarà ben diverso dai fasti anelati, così come quello delle due avventurose donne.

    Informazioni aggiuntive

    Dimensioni 2 × 15 × 21 cm
    ISBN

    9788831450799

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Hermetica” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Prodotti correlati

    • “In che tempi viviamo! Queste cose una volta non succedevano.” Chi non ha mai sentito pronunciare questa frase? Ma siamo sicuri che sia questa la verità? I giornali e le riviste del periodo storico a cavallo tra il XIX e il XX secolo raccontano di episodi che smentiscono questo luogo comune. Ci descrivono un Canavese dove i fatti di cronaca nera erano molto più frequenti di oggi e le violenze perpetrate erano di gran lunga più crudeli e talvolta sconcertanti. Incaricato di investigare e risolvere questi casi fu in prevalenza il viceprefetto di Ivrea Pietro Veyrat, il quale, raggiunto il pensionamento, si ritirò a Oneglia, sua città di origine. È bello immaginare che in quel periodo di riposo abbia voluto lasciare, sulle pagine di un diario, testimonianza delle indagini e dei crimini di cui si era occupato in carriera. 22 racconti che narrano di un territorio abitato da persone capaci e laboriose, ma allo stesso tempo introverse e litigiose; gente dura, che agiva senza paura e arrivava senza troppi indugi a soluzioni estreme.

      Crimini in Canavese

      17,00€
      Aggiungi al carrello
    • Jerina e lo spino fiorito

      Jerina e lo spino fiorito

      18,00€
      Aggiungi al carrello
    • Frutto di un’attenta analisi biografica e dell’amore per il proprio paese natio, Alberto Serena accompagna i lettori attraverso la storia di ‘glorie locali’. Dopo la pubblicazione del volume “Dall’asilo al matrimonio in un piccolo paese del Canavese”, ecco la biografia di 53 personaggi di Pont Canavese, personaggi comuni ma, proprio per questo, straordinari perché, nella loro ordinarietà, col loro ingegno, la loro passione e lo spirito di iniziativa hanno saputo conquistarsi un posto nella Storia. L’inventore della camomilla Bonomelli, un calderaio inventore dello scafandro da palombaro, Fra Luis, il frate di Belmonte divenuto “Cavaliere” e molti altri. Storie dedicate non solo agli abitanti di Pont Canavese, ma anche a tutti coloro che amano immergersi nelle storie di vita locale per riscoprire parte delle proprie radici e di una Memoria che è patrimonio di tutti.

      Gente straordinaria di un piccolo paese del Canavese

      20,00€
      Aggiungi al carrello
    • Ivrea (italiano)

      Ivrea (italiano)

      12,00€
      Aggiungi al carrello

    Newsletter





    Accetto le normative sulla privacy

    • Informativa sui cookie
    • Normativa sulla privacy

    Via Biandrate, 1, San Giorgio Canavese TO

    +39 3495507561

    info@atenedelcanavese.it

    Atene del Canavese - P.IVA 10215830018 - REA TO-1115927 | Design & Developed by VW Themes

    Privacy & Cookies Policy

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA