All Categories
  • Catalogo
  • ebook
  • Novità
  • Cultura e Territorio
    • Guide
    • Canavese terra di sapori
  • Junior
    • Modì
    • Emozioni in musica
    • Impara Facile
    • Benvenuti all'opera
    • Favole per una settimana
    • Gioco Scarabocchio e Scrivo
  • Saggistica
    • Donatella Taverna
  • Premium
  • Varia
    • Crescita personale
    • Gialli/Thriller
    • La forma del ricordo
    • Poesie
  • 0
  • La vicenda di Eudocia Comnena (1160-1203), principessa bizantina sposata in Occidente, nelle bellissime terre dell’Occitania, dove rinascono le fate, è in partenza una vicenda dolorosa: ripudiata dal sovrano che doveva sposare, derubata della sua dote, scacciata, poi, almeno secondo la leggenda, accolta da un gentil cavaliere che se ne innamora e la sposa. La sua vita in realtà fu un po’ diversa, ma attraversò la felice età dei trovatori provenzali, e poi la tragedia della crociata contro gli Albigesi, uno dei periodi più interessanti e ricchi di fermento in ogni campo di tutta la storia occidentale. Infatti fu stilato un contratto di nozze nel 1174 con Alfonso d’Aragona, o forse con il fratello di lui Raimondo Berengario di Provenza. Un lungo viaggio portò la sposa ad attraversare da Est a Ovest il Mediterraneo, toccando il suolo d’Italia almeno a Pisa, ma certo tagliando fuori Venezia e Genova. Respinta al suo arrivo dal promesso sposo, cui il matrimonio politicamente non conveniva più, fu infine accasata nel 1181 con Guglielmo di Montpellier, ma anche questo legame durò poco. Dopo cinque anni Eudocia fu ripudiata e chiusa in convento. Quei cinque anni conobbero però la vivacità culturale di una corte animata dai trovatori e dai filosofi, cristiani e musulmani, e di una capitale che ospitava una delle più prestigiose università di Francia. La leggenda popolare descrisse Eudocia come una regina di Saba, attorniata da splendore e tesori. Intorno a lei, nella vicenda si affacciano altre figure femminili piene di fascino, da Eleonora d’Aquitania alla Damsel di Cipro, da Garsenda di Provenza a Azalais moglie di en Barral, da Maria di Montpellier alla misteriosa Rupenide moglie di Isacco Comneno…
    La vicenda di Eudocia Comnena (1160-1203), principessa bizantina sposata in Occidente, nelle bellissime terre dell’Occitania, dove rinascono le fate, è in partenza una vicenda dolorosa: ripudiata dal sovrano che doveva sposare, derubata della sua dote, scacciata, poi, almeno secondo la leggenda, accolta da un gentil cavaliere che se ne innamora e la sposa. La sua vita in realtà fu un po’ diversa, ma attraversò la felice età dei trovatori provenzali, e poi la tragedia della crociata contro gli Albigesi, uno dei periodi più interessanti e ricchi di fermento in ogni campo di tutta la storia occidentale. Infatti fu stilato un contratto di nozze nel 1174 con Alfonso d’Aragona, o forse con il fratello di lui Raimondo Berengario di Provenza. Un lungo viaggio portò la sposa ad attraversare da Est a Ovest il Mediterraneo, toccando il suolo d’Italia almeno a Pisa, ma certo tagliando fuori Venezia e Genova. Respinta al suo arrivo dal promesso sposo, cui il matrimonio politicamente non conveniva più, fu infine accasata nel 1181 con Guglielmo di Montpellier, ma anche questo legame durò poco. Dopo cinque anni Eudocia fu ripudiata e chiusa in convento. Quei cinque anni conobbero però la vivacità culturale di una corte animata dai trovatori e dai filosofi, cristiani e musulmani, e di una capitale che ospitava una delle più prestigiose università di Francia. La leggenda popolare descrisse Eudocia come una regina di Saba, attorniata da splendore e tesori. Intorno a lei, nella vicenda si affacciano altre figure femminili piene di fascino, da Eleonora d’Aquitania alla Damsel di Cipro, da Garsenda di Provenza a Azalais moglie di en Barral, da Maria di Montpellier alla misteriosa Rupenide moglie di Isacco Comneno…

    Eudocia Comnena

    12,00€

    Autrice: Donatella Taverna

    COD: 9788897613596 Categorie: Catalogo, Donatella Taverna, Saggistica, Varia
    • Descrizione
    • Informazioni aggiuntive
    • Recensioni (0)

    Descrizione

    La vicenda di Eudocia Comnena (1160-1203), principessa bizantina sposata in Occidente, nelle bellissime terre dell’Occitania, dove rinascono le fate, è in partenza una vicenda dolorosa: ripudiata dal sovrano che doveva sposare, derubata della sua dote, scacciata, poi, almeno secondo la leggenda, accolta da un gentil cavaliere che se ne innamora e la sposa. La sua vita in realtà fu un po’ diversa, ma attraversò la felice età dei trovatori provenzali, e poi la tragedia della crociata contro gli Albigesi, uno dei periodi più interessanti e ricchi di fermento in ogni campo di tutta la storia occidentale. Infatti fu stilato un contratto di nozze nel 1174 con Alfonso d’Aragona, o forse con il fratello di lui Raimondo Berengario di Provenza. Un lungo viaggio portò la sposa ad attraversare da Est a Ovest il Mediterraneo, toccando il suolo d’Italia almeno a Pisa, ma certo tagliando fuori Venezia e Genova. Respinta al suo arrivo dal promesso sposo, cui il matrimonio politicamente non conveniva più, fu infine accasata nel 1181 con Guglielmo di Montpellier, ma anche questo legame durò poco. Dopo cinque anni Eudocia fu ripudiata e chiusa in convento. Quei cinque anni conobbero però la vivacità culturale di una corte animata dai trovatori e dai filosofi, cristiani e musulmani, e di una capitale che ospitava una delle più prestigiose università di Francia. La leggenda popolare descrisse Eudocia come una regina di Saba, attorniata da splendore e tesori. Intorno a lei, nella vicenda si affacciano altre figure femminili piene di fascino, da Eleonora d’Aquitania alla Damsel di Cipro, da Garsenda di Provenza a Azalais moglie di en Barral, da Maria di Montpellier alla misteriosa Rupenide moglie di Isacco Comneno…

    Informazioni aggiuntive

    Dimensioni 1 × 15 × 21 cm

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Eudocia Comnena” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Prodotti correlati

    • Sonador da Coscrit e da Quintet

      Sonador da Coscrit e da Quintët

      25,00€
      Aggiungi al carrello
    • La vie d’Eudocie Comnène (1160-1203), une princesse Byzantine mariée dans les merveilleuses terres d’Occitanie, où vivent les fées, est avant le mariage une vie douleureuse; répudiée par le roi qu’elle devait recevoir en époux, derobée de sa dot, abandonnée, puis, selon la tradition fabuleuse, accueillie par un chevalier gentil qui tombe amoureux et se marie avec elle. L’histoire est à peine un peu differente, mais elle vit le temps des troubadours de Provence, puis la tragédie de la Croisade contre les Albigeois, un des siècles les plus intéressants et les plus riches d’évenements dans toute l’histoire d’Occident. Un mariage fut établi en 1174 avec Alphonse d’Aragon, ou peut être avec son frère Raimond Bérenger de Provence. Par un long voyage l’épouse traverse d’Est à Ouest la Méditerranée: en Italie, elle fait escale seulement à Pise, pas à Venise ou Gênes. Réfusée par son époux, car le mariage n’avait pou lui aucun interêt politique, elle se maria enfin en 1181 avec Guillaume de Montpellier; toutefois ce mariage ne fut pas si heureux. Cinq ans plus tard Eudocie fut répudiée et envoyée dans un couvent. Pendant ces cinq ans néanmoins à la court viennent troubadours et philosophes, chrétiens et musulmans, et l’on construit une des Universités les plus prestigieuses de France. Les contes populaires ont fait d’Eudocie une sorte de Reine de Saba, riche de splendeur et de trésors. Avec elle, d’autres femmes riches de charme, comme Eléonore d’Aquitaine ou bien la Damsel de Chypre, Garsende de Provence ou bien Azalaïs femme d’en Barral, Marie de Montpellier et la mystérieuse Rupenide femme d’Isaac Comnène….

      Eudocia Comnena (FR)

      15,00€
      Aggiungi al carrello
    • In offerta! I Maestri Suonatori

      Maestri Suonatori (I)

      28,00€ Il prezzo originale era: 28,00€.25,00€Il prezzo attuale è: 25,00€.
      Aggiungi al carrello
    • Bilancia del Popolo (La)

      Bilancia del Popolo (La)

      20,00€
      Aggiungi al carrello

    Newsletter





    Accetto le normative sulla privacy

    • Informativa sui cookie
    • Normativa sulla privacy

    Via Biandrate, 1, San Giorgio Canavese TO

    +39 3495507561

    info@atenedelcanavese.it

    Atene del Canavese - P.IVA 10215830018 - REA TO-1115927 | Design & Developed by VW Themes

    Privacy & Cookies Policy

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA