All Categories
  • Catalogo
  • ebook
  • Novità
  • Cultura e Territorio
    • Guide
    • Canavese terra di sapori
  • Junior
    • Modì
    • Emozioni in musica
    • Impara Facile
    • Benvenuti all'opera
    • Favole per una settimana
    • Gioco Scarabocchio e Scrivo
  • Saggistica
    • Donatella Taverna
  • Premium
  • Varia
    • Crescita personale
    • Gialli/Thriller
    • La forma del ricordo
    • Poesie
  • 0
  • Le Case INA di Corso Sebastopoli

    Le case INA di Corso Sebastopoli

    17,00€

    Autore: Giancarlo Libert

    COD: 9788897613480 Categorie: Catalogo, Saggistica, Varia Tag: società di storia, renato sclarandi, vallette, guala, torino case ina, corso sebastopoli, case fanfani, iulia dertona, ricerche storiche, centro studi, centro studi piemontesi, giornalista, giancarlo libert, emigrazione
    • Descrizione
    • Informazioni aggiuntive
    • Recensioni (0)

    Descrizione

    L’autore prende in esame il caso torinese delle Case INA di corso Sebastopoli, sorte nel periodo del boom edilizio della Città di Torino alla fine degli anni ’50 del secolo scorso per dare un’abitazione a operai e impiegati.
    Le case INA, nome del grandioso progetto avviato in numerosi comuni dallo Stato Italiano sin dal 1949, vennero costruitr in diversi isolati posti sull’asse di via Castelgomberto tra corso Siracusa, via Guido Reni, via Boston e corso Cesare Correnti.
    Il progetto, conosciuto come Piano Fanfani, ebbe tra i suoi principali esponenti l’ingegnere torinese FilibertoGuaòa; a Torino in particolare si svilupparono anche altre iniziative come la Falchera e il quartiere Cep delle Vallette.
    Nei locali posti al pianterreno delle Case INA furono ricavate le aule scolastiche per poter ospitare i moltissimi bambini della zona. Solo qualche anno dopo venne edificata una vera e propria scuola, dedicata a Renato Sclarandi.

    Informazioni aggiuntive

    ISBN

    9788897613480

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Le case INA di Corso Sebastopoli” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Prodotti correlati

    • Con queste Leggende sugli antichi cammini si viene ad aggiungere una tessera ad un mosaico ormai dimenticato di consapevolezze, leggende e saperi di vita che giungono o giungerebbero da una antica sapienza comune che unirebbe tutti gli esseri umani per lo meno di Europa e Asia, in una fraternità infinita, al di là di descrizioni o lingue complesse e diverse. In ogni caso queste sapienze stanno nella nostra memoria e fanno parte nostro malgrado del nostro cuore. Il cammino potrebbe proseguire su temi ancora più profondamente radicati, che tocchino il senso di maternità, la paura della morte e quant’altro…. In questa ricerca è gran fortuna che archeologia e antropologia non siano soggette a limitazioni di sorta.

      Leggende sugli antichi cammini

      12,00€
      Aggiungi al carrello
    • Un giorno ne parleremo

      Un giorno ne parleremo

      10,00€
      Aggiungi al carrello
    • Mentre la tera a gira

      Mentre la tera a gira

      10,00€
      Aggiungi al carrello
    • Celti, fate e altre storie nella tradizione popolare piemontese

      Celti, Fate e altre storie nella tradizione popolare piemontese

      12,00€
      Aggiungi al carrello

    Newsletter





    Accetto le normative sulla privacy

    • Informativa sui cookie
    • Normativa sulla privacy

    Via Biandrate, 1, San Giorgio Canavese TO

    +39 3495507561

    info@atenedelcanavese.it

    Atene del Canavese - P.IVA 10215830018 - REA TO-1115927 | Design & Developed by VW Themes

    Privacy & Cookies Policy

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA