All Categories
  • Catalogo
  • ebook
  • Novità
  • Cultura e Territorio
    • Guide
    • Canavese terra di sapori
  • Junior
    • Modì
    • Emozioni in musica
    • Impara Facile
    • Benvenuti all'opera
    • Favole per una settimana
    • Gioco Scarabocchio e Scrivo
  • Saggistica
    • Donatella Taverna
  • Premium
  • Varia
    • Crescita personale
    • Gialli/Thriller
    • La forma del ricordo
    • Poesie
  • 0
  • Un giorno ne parleremo

    Un giorno ne parleremo

    10,00€

    Autore: Paolo Marengo

    ISBN: 9788897613930

    Collana: La forma del ricordo

    COD: 9788897613930 Categorie: Catalogo, La forma del ricordo, Varia Tag: ivrea, paolo marengo, la forma del ricordo, perlasco
    • Descrizione
    • Informazioni aggiuntive
    • Recensioni (0)

    Descrizione

    Natale 1962.
    Nina e Giulio sono una giovane coppia alle prese con la quotidianità tipica di una famiglia medio borghese negli anni del boom economico, fatta di spensieratezza, facili guadagni, serate piacevoli nella casa di campagna degli amici, amicizie parentele e carrierismo.
    Piacevoli esteticamente e discretamente affascinanti, nascondono però una difficoltà di amare e una certa incapacità di dare e di dimostrare affetto.
    Nina ama molto se stessa, ma si vuole davvero bene? Forse ama solo la sua capacità di essere un oggetto del desiderio degli uomini, gli stessi uomini che utilizza a suo piacimento in una sorta di anaffettismo delle relazioni e dei sentimenti.
    Giulio è la vittima sacrificale del comportamento di Nina, ma purtroppo ne è perdutamente innamorato e nonostante l’evidenza, cerca sempre di trovare quel poco di affetto residuale, nei gesti e nelle parole di Nina, che poi custodisce nel proprio cuore come un feticcio.
    Giulio e Nina hanno una bambina, Delia.
    Nella storia entrano anche i fratelli di Nina, con le loro complicazioni esistenziali: Milo e la sua sofferta omosessualità contrassegnata dalla morte dell’amico carissimo Toni; e Giovanni con la sua vita segreta fatta di volontà di fuga con la fidanzata nascosta Caterina e la figlioletta di lei Tina.
    E poi la malattia di Delia sconvolge l’esistenza di tutti.
    I mesi del ricovero al Regina Margherita di Torino, le lunghe notti di Giulio passate nella casa vuota senza Nina, perennemente al capezzale di Delia nonostante sia al terzo mese di gravidanza, e i brevi soggiorni passati dall’uomo nella casa dei genitori nella campagna cuneese. In quei soggiorni Giulio ritroverà l’amico Alberto e con lui trascorrerà le lunghe serate dell’abbandono e dello struggimento per la sorte di Delia.
    La morte coglierà Giulio e Nina assolutamente impreparati. Poi la nascita Paolo… li aiuterà?

    Informazioni aggiuntive

    Peso 0,1 kg

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Un giorno ne parleremo” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Prodotti correlati

    • Bianca non era a Shatila

      Bianca non era a Shatila

      15,00€
      Aggiungi al carrello
    • La Repubblica delle Muse

      Repubblica delle Muse (La)

      Valutato 4.00 su 5
      15,00€
      Aggiungi al carrello
    • IVREA la Bella, una Città e il suo Anfiteatro

      IVREA la Bella, una Città e il suo Anfiteatro

      18,00€
      Aggiungi al carrello
    • Ivrea (english) - front cover

      Ivrea (english)

      14,00€
      Aggiungi al carrello

    Newsletter





    Accetto le normative sulla privacy

    • Informativa sui cookie
    • Normativa sulla privacy

    Via Biandrate, 1, San Giorgio Canavese TO

    +39 3495507561

    info@atenedelcanavese.it

    Atene del Canavese - P.IVA 10215830018 - REA TO-1115927 | Design & Developed by VW Themes

    Privacy & Cookies Policy

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA